mercoledì 31 gennaio 2007

Nuova ricerca dell'AIRS sulla sindrome da dipendenza del sesso

L'Associazione italiana per la ricerca in sessuologia (AIRS) ha condotto una ricerca riportando che in Italia il 6% della popolazione è dipendente dal sesso.
Rispetto ad altri tipi di problematiche, questa riveste un ruolo particolare e preocuppante da un punto di vista sociale, si stima infatti che il 55% di queste persone sia poi coinvolta in reati di carattere sessuale.
amanti
Franco Avenia, presidente dell'AIRS, sottolinea come la condizione caratterizzante tale dipendenza sia l'assoluta centralità del sesso nel funzionamento esistenziale dell'individuo tale per cui, indipendentemente da quelle che potranno essere le conseguenze, diventa necessario soddisfare l'impulso nel momento in cui si presenta. Questo è il criterio distintivo per chi effettivamente soffre della sindrome: l'impossibilità di controllare l'impulso più che la necessità di soddisfare il desiderio in sè.

martedì 26 dicembre 2006

Video Sigmund Freud

Tra tutte le foto e le immagini conosciute e proposte del padre della psicoanalisi, questo è uno dei rari video disponibili sul web che riprende una conversazione tra Freud e l'archeologo Loewy nel 1932.



clicca qui: Sigmund Freud

Cerca il tuo psicologo!

Nel complesso panorama del Web italiano fa oggi la sua comparsa un nuovo servizio gratuito a disposizione dei navigatori: Psicologi Italiani, l'elenco on line degli psicologi e degli psicoterapeuti che svolgono attività libero professionale, all'indirizzo: Psicologi Italiani

Sul sito, divisi per aree geografiche, sono presenti attualmente i recapiti di oltre 3000 professionisti, tutti iscritti all'Ordine degli Psicologi, che si occupano concretamente ed attivamente di intervenire con la loro competenza e la loro professionalità nei molteplici campi di intervento della psicologia. Riabilitazione, clinica, psicoterapia, sessuologia, formazione, lavoro sono alcuni dei campi di intervento dei professionisti presenti su Psicologi Italiani e il navigatore può, cercando fra i nomi presenti nella propria regione, trovare subito ciò che lo interessa.

Oltre che fornire una "guida on line" all'utente, l'obiettivo del sito è anche quello di realizzare un "gruppo di lavoro" diffuso sul territorio nazionale che attraverso Internet realizzi un forum di formazione permanente. Una sorta di Congresso continuo on line dove sarà possibile scambiare idee, aggiornarsi, conoscere e verificare le ultime novità, fare nuove esperienze in un campo così particolare come la psicologia.
L'inserimento dei nominativi degli psicologi e degli psicoterapeuti nell'elenco è gratuito ed avviene semplicemente dietro richiesta e fornendo i propri dati professionali.
L'ideazione e la realizzazione di Psicologi Italiani è frutto del lavoro dell'equipe di Psiconline.it - la psicologia e gli psicologi in rete, il sito di riferimento della psicologia in Italia che da oltre due anni cerca di diffondere on&off line una corretta cultura psicologica.

Su Psiconline.it ogni giorno circa 3000 visitatori cercano e trovano informazioni, notizie e aggiornamenti di psicologia. Attraverso le circa 300.000 pagine lette ogni mese, gli oltre 90 collaboratori, tutti psicologi professionisti, consentono ai visitatori di entrare in contatto con "il vivo" della psicologia e li aiutano a "prendere confidenza" con una materia così particolare ed affascinante.
Fonte: Comunicato Stampa Psicologi Italiani