
10 progetti di ricerca presentati negli ultimi mesi al Ministero dell' Università e della Ricerca, per un valore di 15 milioni d'euro: sono i risultati del Cbm, il Distretto tecnologico di Biomedicina Molecolare del Friuli Venezia Giulia. 14 milioni andranno alla realizzazione di iniziative di ricerca vera e propria mentre altri 1,4 milioni alle relative attività di formazione.
I numeri sono particolarmente positivi sia per quanto riguarda la potenziale ricaduta economica sia per la creazione di un ambiente altamente stimolante e qualificato, capace di competere a livello internazionale.
La distribuzione settoriale dei progetti prevede: cinque progetti sul tema delle applicazioni nell'oncologia, tre nelle nanotecnologie, uno nelle malattie cardiovascolari ed un altro nelle neuroscienze.
Il Consorzio ha assistito i soggetti proponenti nella valutazione di fattibilità dei progetti, nella stesura finale del documento e nell'inoltro al Ministero. Attraverso il proprio Osservatorio economico, ha fatto inoltre da tramite tra aziende e ricercatori interessati ad individuare possibili partner. Anche Sviluppo Italia Friuli Venezia Giulia è tra le realtà contattate, insieme a Friulia, Innovation Factory e Area Science Park.
Fonte: Sviluppo Italia
Nessun commento:
Posta un commento